Categoria: Senza categoria

Innaffiare semi di Pace -14-16 novembre 2025

Dal 14 al 16 Novembre avremo la preziosa opportunitร  di ospitare a Palermo i revv. Annamaria Gyoetsu Epifania e Guglielmo Doryu Cappelli, monaci e maestri del tempio Zen Anshin di Roma.
Ecco le attivitร  nel dettaglio:
๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐ก๐Ÿ๐Ÿ–:๐Ÿ‘๐ŸŽ presso Orbita – la Casa della Partecipazione -via Alloro 95 Palermo
๐ˆ๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐จ – ๐ผ๐‘›๐‘›๐‘Ž๐‘“๐‘“๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘†๐‘’๐‘š๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘๐‘’.
Ingresso libero

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ“ – ๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ” ๐๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž presso Teatro Atlante Sesshin – ritiro di meditazione.

โœ…Le attivitร  sono aperte a tutti a prescidere da cultura e credo religioso.
Per informazioni contattare i numeri: 333 627 3406 – 339 894 6389
๐‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘ข๐‘‘๐‘‘โ„Ž๐‘–๐‘ ๐‘š๐‘œ ๐‘™’๐‘–๐‘›๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘“๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘–๐‘œ ๐‘’ ๐‘ก๐‘ข ๐‘’ฬ€ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘™๐‘™๐‘œ ๐‘“๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘š๐‘Ž๐‘‘๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘’ ๐‘“๐‘–๐‘”๐‘™๐‘–๐‘œ.
๐ถ๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘– ๐‘”๐‘™๐‘– ๐‘–๐‘›๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘›๐‘–๐‘’๐‘›๐‘กโ€™๐‘Ž๐‘™๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘›๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘ก๐‘Ž. ๐ท๐‘ข๐‘›๐‘ž๐‘ข๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘š๐‘Ž๐‘‘๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘ ๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘’ ๐‘๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘“๐‘–๐‘”๐‘™๐‘–๐‘œ, ๐‘š๐‘–๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘Ž๐‘‘ ๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ฃ๐‘’, ๐‘–๐‘›๐‘ ๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘™๐‘–, ๐‘’ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘Ž ๐‘Ž๐‘ ๐‘๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘๐‘– ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘š๐‘๐‘’๐‘›๐‘ ๐‘’.
๐‘„๐‘ข๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘š๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘š๐‘–๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘ก๐‘Ž, ๐‘š๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘œ. ๐ผ๐‘› ๐‘œ๐‘”๐‘›๐‘– ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘ข๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘š๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘Ž๐‘™ ๐‘“๐‘–๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘š๐‘–๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘ก๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’, ๐‘Ž๐‘”๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐‘Ž๐‘“๐‘“๐‘–๐‘›๐‘โ„Ž๐‘’ฬ€ ๐‘™๐‘Ž ๐‘™๐‘ข๐‘๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐ต๐‘ข๐‘‘๐‘‘โ„Ž๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘๐‘™๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘’.
Kosho Uchiyama Roshi

๐—”๐—ป๐—ป๐—ฎ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—š๐˜†๐—ผ๐—ฒ๐˜๐˜€๐˜‚ ๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—š๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—บ๐—ผ ๐——๐—ผ๐—ฟ๐˜†๐˜‚ ๐—–๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ
Insegnanti Zen, eredi del Dharma del Maestro Shohaku Okumura.
Dirigono il Centro Zen Anshin di Roma, sono impegnati nel dialogo interreligioso collaborano con l’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana nell’ambito del dialogo cristiano-buddhista, con il D.I.M. (Dialogo Interreligioso Monastico), e con la Fondazione Astalli per lโ€™educazione alla diversitร  e al dialogo interreligioso nelle scuole medie e superiori.
Sono anche Danzatori professionisti, coreografi, insegnanti di Danza Creativa – Danzaterapia e Tai Chi โ€“ Qi Gong .
Per maggiori informazioni: https://anshin.it
Evento realizzato con i fondi 8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana

Introduzione alla Meditazione Zen

๐‹๐ฎ๐ง๐ž๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ— ๐’๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž 2025 ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ—:๐ŸŽ๐ŸŽ

Teatro Atlante via vetriera 23 Palermo.

Un incontro aperto a tutti, per sperimentare la pratica dello Zazen โ€“ la meditazione seduta โ€“ secondo la tradizione dello Zen Soto.

Non servono conoscenze o esperienze precedenti.

โ€œ๐ฟ’๐‘œ๐‘๐‘–๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘’ฬ€ ๐‘ฃ๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ž๐‘ข๐‘Ž๐‘™๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘‘๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ ๐‘‘๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘ก๐‘Ž ๐‘ž๐‘ข๐‘œ๐‘ก๐‘–๐‘‘๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘Ž.
๐ธฬ€ ๐‘ฃ๐‘’๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘“๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž๐‘™๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘‘๐‘– ๐‘œ๐‘”๐‘›๐‘– ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’, ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘– ๐‘›๐‘œ๐‘– ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘–.โ€
Shoaku Okumura Roshi

๐‚๐จ๐ฌ๐š ๐ฏ๐ข๐ฏ๐ซ๐ž๐ฆ๐จ ๐ข๐ง๐ฌ๐ข๐ž๐ฆ๐ž:

– Introduzione alla pratica di Zazen (meditazione seduta)

– Il senso delle cerimonie nello Zen

– Breve sessione di meditazione

-Presentazione delle prossime attivitร  del Centro Zen Anshin Palermo: ritiri e incontri con i maestri del Tempio Anshin di Roma

Il Centro Zen Anshin Palermo porta avanti la tradizione dello Zen Soto sotto la guida dei Maestri Annamaria Gyoetsu Epifania e Guglielmo Doryu Cappelli.

Unโ€™occasione per avvicinarsi a una pratica antica e semplice, che parla al cuore di chiunque.

E’ consigliato comunicare in anticipo la propria partecipazione.

contatti: 333 627 34 06 – 339 894 6389

Sesshin – ritiro residenziale

๐Ÿ-๐Ÿ’ ๐Œ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“

๐’๐ž๐ซ๐ซ๐š ๐†๐ฎ๐š๐ซ๐ง๐ž๐ซ๐ข

๐‚๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐š๐๐š ๐†๐ฎ๐š๐ซ๐ง๐ž๐ซ๐ข ๐‚๐ž๐Ÿ๐š๐ฅ๐ฎฬ€ – ๐๐€

Ritiro residenziale secondo la tradizione dello Zen Soto,

organizzato in collaborazione con il Centro Zen Anshin di Roma e il Teatro Atlante di Palermo

๐ˆ๐ง๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐š๐ง๐ญ๐ข:

๐ซ๐ž๐ฏ๐ฏ. ๐€๐ง๐ง๐š๐ฆ๐š๐ซ๐ข๐š ๐†๐ฒ๐จ๐ž๐ญ๐ฌ๐ฎ ๐„๐ฉ๐ข๐Ÿ๐š๐ง๐ข๐š ๐ž ๐†๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐ž๐ฅ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐จ๐ซ๐ฒ๐ฎ ๐‚๐š๐ฉ๐ฉ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข

Il ritiro si terrร  a Serra Guarneri dal pomeriggio di giovedรฌ 1 Maggio al pomeriggio di Domencia 4 maggio 2025.

Sarร  un’occasione per approfondire la pratica e lo studio nella splendida cornice naturale di Serra Guarneri e di condividere un’intensa esperienza con i nostri Maestri.

๐๐ž๐ซ ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ซ๐ž ๐žฬ€ ๐ง๐ž๐œ๐ž๐ฌ๐ฌ๐š๐ซ๐ข๐จ ๐œ๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐œ๐ž๐ซ๐ž ๐ฅ๐ž ๐›๐š๐ฌ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฉ๐ซ๐š๐ญ๐ข๐œ๐š ๐ฌ๐ž๐œ๐จ๐ง๐๐จ ๐ฅ๐š ๐ญ๐ซ๐š๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐™๐ž๐ง ๐’๐จ๐ญ๐จ, sarร  possibile svolgere degli incontri introduttivi presso il nostro centro a Palermo.

Le attivitร  previste sono: ๐Œ๐ž๐๐ข๐ญ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, ๐œ๐ž๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐ž, ๐ฉ๐š๐ฌ๐ญ๐ข ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ฅ๐ข, ๐ข๐ง๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข, ๐ฐ๐จ๐ซ๐ค๐ฌ๐ก๐จ๐ฉ, ๐ฆ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข ๐œ๐จ๐ง๐๐ข๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ž.

Durante il Sesshin (ritiro) si ripropone la vita comunitaria di un tempio con lo svolgimento di tutte le attivitร  necessarie alla pratica giornaliera.

Per partecipare e/o per qualsiasi informazione, contattateci telefonicamente ai numeri: 3336273406 – 3398946389

Evento organizzato con il contributo dell’8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana

๐„๐ฌ๐ž๐ฆ๐ฉ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ซ๐š๐ฆ๐ฆ๐š ๐๐ข ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐ฎ๐ง๐š ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐š ๐๐ข ๐’๐ž๐ฌ๐ฌ๐ก๐ข๐ง.

5:30 Sveglia

6:00 Zazen, Kinhin, Zazen

7:20 Cerimonia del mattino

7:50 Colazione formale

8:30 Caffรจ

9:15 Samu (Lavoro)

10:00 Dharma Talk (Insegnamenti)

11:20 Zazen, Kinhin, Zazen

13:00 Pranzo

13:30 Samu (Lavoro)

14:00 riposo

15:30 Zazen, Kinhin, Zazen

17:00 Pausa Tรจ

17.30 Domande e risposte/workshop

19:00 zazen

20:00 Cena

21:00 zazen

21:45 riposo

Sesshin – ritiro di meditazione 2-4 Febbraio 2024

Centro Zen Anshin Palermo
ย 
2 -4 Febbraio2024


Sesshin – Ritiro di Meditazione Zen
Presso Teatro Atlante – via della Vetriera 23 Palermo.

con il Rev. Guglielmo Doryu Cappelli
Maestro della tradizione Buddhista Zen Soto, responsabile del centro Zen Anshin di Roma e erede nel dharma del Maestro Shohaku Okumura.

Attivitร :
โžกMeditazione seduta (zazen)
โžกMeditazione camminata (Kin-in)
โžกCerimonie
โžกInsegnamenti
โžกPasti in comuneย 

Orari
> Venerdรฌ 2 ore 18:00 Introduzione allo Zazen
ore 19:00 – 20:00 Zazen
> Sabato 3 dalle 7:30 alle 19:00
> Domenica 4 dalle 7:30 alle 12:00

Sarร  possibile partecipare anche a singoli momenti del ritiro.

La partecipazione รจ aperta a chiunque a prescindere dalla sua cultura e dal suo credo religioso.

Meditazione Zen, Zazen: una riscoperta del proprio vero essere.
Una Via di liberazione dai condizionamenti e consapevolezza che in noi stessi esiste una dimensione nuova, piรน vasta e profonda.
Imparare ad ascoltare, entrando in contatto con sรฉ stessi, liberi dalla morsa dellโ€™aviditร  e dallโ€™attitudine giudicante dellโ€™ego.
Aprirsi alla fluiditร  e alla gratuitร .
Dove realizzare che non cโ€™รจ separazione alcuna fra noi e lโ€™Universo.

Per partecipare รจ necessario contattarci ai numeri:
tel 3336273406 / 3398946389

L’evento รจ realizzato con il contributo dell’Unione Buddhista Italiana

ย Guglielmo Doryu Cappelli
Insegnante di Meditazione Zen. Ha iniziato il suo percorso nel Buddhismo nel 1988, sperimentando le varie tradizioni buddhiste sotto la guida di insegnanti qualificati quali, Ghesce Yesce Tobden, Corrado Pensa, Stephen and Martine Batchelor, Thรญch Nhแบฅt Hแบกnh . A partire dal 1997 si dedica completamente alla pratica dello Zen Soto. Nel 1999 riceve lโ€™ordinazione monastica nella Scuola Zen Soto presso il Tempio Zen de La Gendronniere, in Francia, dal Maestro Roland Yuno Rech, discepolo del Maestro Taisen Deshimaru Roshi. Dal 2001 al 2006 ha diretto a Roma, il Dojo Zen dell’ Associazione Zen Internazionale.
Nel 2006 fonda, insieme ad Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa, il Centro Zen Anshin. All’inizio del 2010 diventa discepolo del Maestro Shohaku Okumura, abate del Tempio Sanshinji a Bloomington. Indiana, USA, col quale completa la sua formazione monastica.
Ha partecipato a due Ango (ritiri intensivi di tre mesi) di formazione monastica organizzate dalla Soto Shu Internazionale, nel 2008 presso il Tempio Zen della Gendronniere e nel 2012 presso il Tempio Shogoji nella prefettura di Kumamoto in Giappone. Nel 2014 รจ Shuso (monaco principale) nella Ango estiva presso il Tempio Sanshinji, negli Stati Uniti. Nel Luglio 2014 รจ stato confermato Shuso durante la Cerimonia di Hossenshiki (Battaglia del Dharma) al Tempio Sanshinji alla presenza del Rev. Genko Akiba Roshi. Nel Marzo 2015 ha ricevuto la Trasmissione del Dharma dal suo maestro Okumura Roshi. La Trasmissione viene ufficialmente confermata nel Luglio 2015 dalla Cerimonia di Zuise presso i Templi di Eiheihi e Sojiji in Giappone, ricevendo la qualifica di Kyoshi, insegnante autorizzato dalla Soto Shu Sumucho, l’organismo amministrativo dello Zen Soto internazionale. Dal 2016 ha la qualifica di Kokusai fukyoshi: Insegnante dedicato alla diffusione degli insegnamenti del Buddhismo Zen Soto fuori del Giappone.
Particolarmente interessato al dialogo interreligioso, collabora con l’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana nell’ambito del dialogo cristiano-buddhista, con il D.I.M. (Dialogo Interreligioso Monastico), e con la Fondazione Astalli per lโ€™educazione alla diversitร  e al dialogo interreligioso nelle scuole medie e superiori. Viene regolarmente invitato come relatore ospite dai dipartimenti delle Saint John’s University e University of California a Roma. Ha effettuato interventi presso le Pontificie Universitร  Lateranense, Gregoriana e Urbaniana e l’Universitร  La Sapienza di Roma.
E’ stato uno dei docenti del Primo Corso Triennale di Studio del Buddhismo Zen (2020 – 2023), realizzato grazie al contributo dellโ€™Unione Buddhista Italiana, con il patrocinio dell’Ufficio Europeo della Soto Shu, in collaborazione con alcuni degli atenei piรน prestigiosi a livello internazionale.
Per maggiori informazioni: https://anshin.it

24-26 Novembre Incontro con lo zen

con i Maestri
Annamaria Gyoetsu Epifania
Guglielmo Doryu Cappelli

๐“๐ž๐š๐ญ๐ซ๐จ ๐€๐ญ๐ฅ๐š๐ง๐ญ๐ž – via della vetriera 23
Programma:
๐ฏ๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž – ๐ก ๐Ÿ๐Ÿ—:๐ŸŽ๐ŸŽ
incontro
๐™Ž๐™ฅ๐™š๐™œ๐™ฃ๐™ž ๐™ž๐™ก ๐™›๐™ช๐™ค๐™˜๐™ค ๐™–๐™ก ๐™™๐™ž ๐™ก๐™–โ€™ ๐™™๐™š๐™ก ๐™›๐™ž๐™ช๐™ข๐™š
๐™ก๐™– ๐™ซ๐™ž๐™– ๐™—๐™ช๐™™๐™™๐™๐™ž๐™จ๐™ฉ๐™– ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ก๐™– ๐™ฉ๐™ง๐™–๐™จ๐™›๐™ค๐™ง๐™ข๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™™๐™š๐™ž ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™›๐™ก๐™ž๐™ฉ๐™ฉ๐™ž.
ย 
๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž – ๐ก ๐Ÿ๐Ÿ—:๐ŸŽ๐ŸŽ
๐˜Š๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ต๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ท๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ท๐˜ช๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข
ย 
๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐ก ๐Ÿ–:๐ŸŽ๐ŸŽ – ๐Ÿ๐Ÿ–:๐Ÿ‘๐ŸŽ
๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ” ๐ก ๐Ÿ–:๐ŸŽ๐ŸŽ – ๐Ÿ๐Ÿ:๐Ÿ‘๐ŸŽ
๐—ฆ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ต๐—ถ๐—ป – ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ถ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ
ย 
Per informazioni:
333 627 34 06 – 339 894 6389
ย 
Per partecipare al ritiro รจ necessario comunicare la prorpia adesione in anticipo ai numeri indicati.
Sarร  possibile partecipare anche a singoli momenti del ritiro.
ย 
๐—”๐—ป๐—ป๐—ฎ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—š๐˜†๐—ผ๐—ฒ๐˜๐˜€๐˜‚ ๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—š๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—บ๐—ผ ๐——๐—ผ๐—ฟ๐˜†๐˜‚ ๐—–๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ
Insegnanti Zen, eredi del Dharma del Maestro Shohaku Okumura.
Dirigono il Centro Zen Anshin di Roma, sono impegnati nel dialogo interreligioso collaborano con l’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana nell’ambito del dialogo cristiano-buddhista, con il D.I.M. (Dialogo Interreligioso Monastico), e con la Fondazione Astalli per lโ€™educazione alla diversitร  e al dialogo interreligioso nelle scuole medie e superiori.
Sono anche Danzatori professionisti, coreografi, insegnanti di Danza Creativa – Danzaterapia e Tai Chi โ€“ Qi Gong .
Per maggiori informazioni:ย https://anshin.it
ย 
Evento realizzato con i fondi 8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana

Conferenze e ritiro di meditazione 24-26 Novembre 2017

Il Centro Zen Anshin Palermo รจ lieto di invitarvi ad un weekend di appuntamenti con i rev. Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa e Guglielmo Doryu Cappelli, maestri della tradizione buddhista Zen Soto.

Venerdรฌ 24 Gennaio
ore 10:00
Universitร  degli studi di Palermo
Aula 11, Edificio 19 (Polo didattico), Viale delle Scienze

CONFERENZA
“Il Dialogo Interreligioso – Bilanci e Prospettive”
con i Rev. Doryu Cappelli e Gyoetsu Epifanรฌa.

L’incontro si svolgerร  nell’ambito dell’insegnamento di Antropologia Culturale del corso di studi in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale, migrazioni e Lettere della prof.ssa Gabriella D’Agostino.

Ingresso libero

ore 20:00
Studio Medico Dott. Heinzmann (via Agrigento 15/A)

INCONTRO
“Scoprire la Vera Guarigione” –
con i Rev. Doryu Cappelli e Gyoetsu Epifanรฌa

Ingresso libero

Sabato 25 – Domenica 26 Novembre
Teatro Atlante
p.zza Croce dei Vespri 8 Palermo

Ritiro di meditazione (Sesshin)
condotta dalla rev. Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa e il rev. Guglielmo Doryu Cappelli

attivitร : Zazen (meditazione seduta), Kin In (meditazione camminata), Insegnamenti.

Sarร  possibile partecipare anche a singoli momenti della giornata.

Per partecipare vi preghiamo di contattarci
tel 333 627 34 06
339 894 638
anshinpalermo@yahoo.it

Sabato 25 Novembre ore 18:30
Teatro Atlante
p.zza Croce dei Vespri 8 Palermo

Cerimonia in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

In collaborazione con Centro Muni Ghyana, e il Sangha gruppo di praticanti della tradizione di Thich Nath Hanh.

Con il patrocinio dell’Unione Buddhista Italiana

Ingresso libero

Chiunque รจ invitato a partecipare a prescindere dalla sua cultura o dal suo credo religioso

Informazioni: anshinpalermo@yahoo.it
tel 333 627 64 06 โ€“ 339 894 6389
www.anshinpalermo.it

Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa e Guglielmo Doryu Cappelli sono discepoli del Maestro Shohaku Okumura nel lignaggio del Maestro Uchiyama Roshi. Iniziano il loro percorso nel Buddhismo nel 1985. Nel 1999 ricevono lโ€™ordinazione monastica nella Scuola Zen Soto presso il Tempio Zen de La Gendronniere, in Francia, dal Maestro Roland Yuno Rech, discepolo del Maestro Taisen Deshimaru Roshi. Collaborano con l’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana nell’ambito del dialogo cristiano-buddhista, con il D.I.M. (Dialogo Interreligioso Monastico). e con la Fondazione Astalli per lโ€™educazione alla diversitร  religiosa nelle scuole elementari, medie e superiori.

Domenica 29 Gennaio – Camminata Silenziosa Dedicata a tutte le vittime di guerre e calamitร 

Domenica 29 Gennaio ore 9:30
p.zza Verdi (Teatro Massimo)
Camminata Silenziosa
Dedicata a tutte le vittime di guerre e calamitร  e a coloro che soffrono nel corpo e nello spirito
con la rev. Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa e il rev. Guglielmo Doryu Cappelli
Chiunque รจ invitato a partecipare a prescindere dalla sua cultura o dal suo credo religioso
Informazioni: anshinpalermo@yahoo.it – tel 333 627 64 06 – 339 894 6389
www.anshinpalermo.it

Sabato 28 Gennaio Giornata Intensiva di pratica (zazenkai)

Sabato 28 Gennaio ore 8:00 – 19:00
Teatro Atlante
p.zza Croce dei Vespri 8 Palermo
Giornata Intensiva di pratica (zazenkai)
condotta dalla rev. Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa e il rev. Guglielmo Doryu Cappelli
attivitร : Zazen (meditazione seduta), Kin In (meditazione camminata), Insegnamenti.
Sarร  possibile partecipare anche a singoli momenti della giornata.

 

Per partecipare vi preghiamo di contattarciย ย tel 333 627 64 06 – 339 894 638 –

anshinpalermo@yahoo.it

Venerdi 27 Gennaio ore 17:00 Per non dimenticare Incontro con la rev. Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa e il rev. Guglielmo Doryu Cappelli

Venerdi 27 Gennaio ore 17:00
Libreria Modus Vivendi
via Quintino Sella 79 Palermo
Per non dimenticare
in occasione della Giornata della Memoria per le vittime dell’Olocausto
con la rev. Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa e il rev. Guglielmo Doryu Cappelli
Maestri della tradizione buddhista Zen Soto

con la presentazione del libro
โ€œIl Canto dello Zenโ€ del Maestro Shohaku Okumura, ed Astrolabio-Ubaldini

Cosa ci fa sentire separati dagli altri ? Come vivere una vita piena di interrogativi e senza preconcetti ? Come vivere all’insegna del non odiare ? Ho camminato ad Auschwitz, ho raccolto la testimonianza di mio padre, Carabiniere, internato nel campo di concentramento di Dortmund , prigioniero dei tedeschi dall’Albania dove era in missione, attraverso la Russia . Ho danzato per l’Arena di Verona in trasferta , casualitร , a Dortmund , dove in Teatro ci gridavano W l’Italia, W Verdi ! Ho camminato coi miei studenti di Zen siciliani, a Capaci, pregato davanti all’albero di Falcone e Borsellino, a Roma abbiamo portato pane e preghiere al “Ponte di ferro”, nel quartiere Ostiense, dove dieci donne, sorprese dai soldati nazisti con pane e farina, furono fucilate ed infine abbiamo testimoniato in silenzio con una meditazione seduta e camminata per le vittime ed i carnefici alle Fosse Ardeatine. Camminare nella Via del Buddha รจ per me l’invito costante a camminare mano nella mano con tutto questo, che รจ la mia vita, dentro un’onda di compassione che ci contiene tutti. “

Lโ€™incontro sarร  lโ€™occasione per presentare, per la prima volta a Palermo, il libro “Il canto dello Zen”, del Maestro Shohaku Okumura, recentemente pubblicato da Astrolabio-Ubaldini.

I testi qui commentati e interpretati fanno parte di un ricco corpus di sutra e canti recitati quotidianamente nei monasteri zen di tutto il mondo: i Quattro voti del bodhisattva, la strofa del pentimento, la strofa dei Tre rifugi, la salmodia della vestizione, le salmodie del pasto, il Sutra del cuore, il Sandokai.
Shohaku Okumura, forte della sua profonda conoscenza della letteratura buddhista, esplora in questo libro la ricca tradizione zen della liturgia cantata, ne illustra il significato e le implicazioni e soprattutto l’importanza pratica di sutra e canti pensati per sostenere il praticante nel suo cammino.

info: 333 627 34 06

La via dello Zen attraverso la meditazione, la danza e il tai chi-qi gong 19-20 Novembre 2016

Centro Zen Anshin Palermo ย e ย  Teatro Atlante
presentano

La via dello Zen

attraverso la meditazione, la danza e tai chi-qi gong

Condotto dalla Rev. Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa โ€“ maestra Zen e danzatrice professionista.

19-20 Novembre 2016

Per informazioni:ย http://www.teatroatlante.com/laviadellozen/

 

Il Buddhiannamaria_gyoestusmo Zen ha influenzato profondamente le arti, cosรฌ vicine allโ€™intuizione profonda: Ikebana, Cerimonia del Tรจ, Calligrafia, Arti Marziali, Poesia Haiku, Pittura, Architettura, Danza.
Per Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa,danzatrice professionista e monaca Zen, il modo di danzare e di porgere la danza e il movimento si radica profondamente nello Zen e ne riflette lโ€™apertura del cuore e lโ€™universalitร  di linguaggio.

Lโ€™azione non sottoposta allโ€™influenza discriminante della mente, ma semplicemente lasciata essere cosรฌ come รจ, risulta viva, vera, danzante. Si puรฒ danzare al di lร  dei concetti e delle parole, il corpo coglie lโ€™ispirazione dalla gestualitร  quotidiana, dallโ€™influenza delle emozioni sulla sfera fisica, dalla Natura.
Il nostro corpo ha una memoria ancestrale che puรฒ esprimersi in una grande ricchezza di movimenti, ed รจ lo strumento con cui sperimentare e vivere il nostro continuo cambiamento, come lโ€™alzarsi e il ricadere delle onde.

Come per la Meditazione, lโ€™attenzione del corpo fluisce e va in ogni azione della vita quotidiana, ci rende intimi con noi stessi, โ€œuno con il corpo e il respiroโ€.
Completamente immersi non possiamo vedere la danza, nรฉ riflettere sul suo significato, possiamo solo danzare.

 

annamaria_gyoestu_3Rev. Annamaria Gyoetsu Epifanรฌa
Praticante buddhista dal 1984, nel 1999 รจ stata ordinata monaca nella tradizione buddhista giapponese Zen Soto. Ha ricevuto la Trasmissione del Dharma dal suo Maestro Shohaku Okumura, abate del Tempio Zen Sanshinji, in Bloomington, Indiana, USA.
Danzatrice professionista e coreografa, ha studiato e lavorato con alcuni dei piรน importanti personaggi della danza classica e contemporanea, da Rudolf Nurejev a Carla Fracci, a Kazuo Ohno.
Eโ€™ insegnante di meditazione e danzaterapeuta, impegnata in ambito artistico, didattico e sociale (Carcere di Rebibbia, Formazione di Operatori nel Sociale, Universitร  di Roma).
Ha fondato a Roma il Centro di Meditazione Zen Anshin -โ€œPace del Cuoreโ€ per la pratica e lo studio del buddhismo Zen Soto, affiliato allโ€™Unione Buddhista Italiana e connesso alla Sanshin Zen Community.
Nel Centro Anshin dร  vita a corsi e seminari di Danza Creativa-Danzaterapia, ospita corsi di Tai Chi-Qi Gong e Feldenkrais e tiene incontri di Terapia dellโ€™Ascolto, un approccio terapeutico basato sugli insegnamenti buddhisti.
Tiene seminari in Italia e allโ€™estero di Meditazione Zen e Danza, coi quali approfondisce lโ€™intimo legame tra arte, creativitร  e spiritualitร .
I suoi insegnamenti hanno dato vita al Centro Zen Anshin di Palermo e di Ragusa, di cui segue regolarmente la pratica e lo studio.

Giorni e orari:

Sabato 19ย Novembre ย  ore 9:30 โ€“ 12:30 / 14:30 โ€“ 17:30
Domenica 20 Novembreย ore 9:30 โ€“ 12:30

Eโ€™ possibile partecipare anche a singole sessioni del seminario.

Costo del seminario: 60โ‚ฌ (+ 5โ‚ฌ di tsseremento Arci 2017)

Costo singola sessione:ย 25โ‚ฌ

Informazioni e prenotazioni:

Teatro Atlante: ย 366 50 10 982 โ€“ teatroatlante@yahoo.it

Centro Zen Anshin Palermo:ย 339 8946389 โ€“ 333 627 34 06 โ€“ ย anshinpalermo@yahoo.it

Pratica estiva – Luglio

La pratica del Centro Zen Anshin Palermo continua a Luglio nei consueti orari:

Martedรฌ ore 7:00 โ€“ 8:10 ย (del mattino)

Mercoledรฌ ore 20:00 โ€“ 21:30

Ricordiamo a tutti che la pratica รจ aperta a tutti a prescindere dalla propria cultura e dal proprio credo religioso, e che per partecipare รจ necessario contattarci preventivamente.